Le dimensioni della sfida

Alessio

La strada sembra non scorrere sotto i nostri piedi, come se fossimo su un tapis roulant immaginario che ci fa camminare e camminare ma ci lascia sempre allo stesso punto. Siamo forse a metà strada del percorso verso la Grigna, e la sensazione è quella di aver scalato tre montagne.

Questa sarà ricordata a lungo come l’uscita più difficile di tutte. Nonostante la bassa altitudine, scaverà un solco profondo nella consapevolezza dei propri limiti in molti di noi, e sarà uno spartiacque importante nel progetto M4810.

Ma adesso non lo so. Nessuno di noi lo sa ancora. Ci limitiamo a camminare in silenzio.

Le dimensioni della sfida: Alessio

Poi la persona davanti a me si ferma ansimando. È Alessio, il CEO di Methodos Italia, e dall’espressione intensa con cui sta guardando la vetta capisco che non è il caso di chiedergli se vada tutto bene. Poi in un sospiro, più a se stesso che a me, dice: “sta a vedere che sarà questo il mio Monte Bianco”.

Alessio è una persona non facile da inquadrare, in relazione al progetto M4810. È colui che mi ha coinvolto in questa “folle” avventura, raccontandomela per la prima volta e dicendomi che l’impresa sarebbe stata tale da meritare una narratrice che la raccontasse.

Si vede chiaramente quanto sia appassionato di questa idea, ma anche quanto la sfida si stia facendo sentire per lui. Fin dalle prime uscite il suo ginocchio ha accusato particolarmente lo sforzo, ricordandogli quanta fatica sarebbe servita per arrivare alla fine; tuttavia non ha mai mancato una scalata.

Ha il piglio caparbio del vero montanaro che cerca la vetta, ma anche lo spirito del manager che mette prima di tutto il benessere dei suoi colleghi. Parla del progetto con orgoglio e profondità di analisi, regalandomi alcune delle perle più belle da condividere tra queste pagine, ma allo stesso tempo non lascia trasparire spesso il suo pensiero personale sulla montagna. E questo mi incuriosisce.

Le dimensioni della sfida: Alessio

Ricomincia a camminare e noi iniziamo a parlare. Credo che un po’ mi stia odiando perché aggiungo un ulteriore elemento di fatica a quella che già proviamo, ma in fondo ci distraiamo a vicenda. È una delle persone che mi sembra abbia più chiare le varie dimensioni di questo progetto, anche quelle meno evidenti ed esplicite, e per questo è un piacere parlarne con lui. È come se ti aprisse una porticina nel retro della testa su cose che stavi facendo senza nemmeno rendertene conto.

“Quello che ho detto prima era più un’ammissione di sorpresa che di resa. Sono partito per il trekking di oggi con delle aspettative completamente sbagliate, come molti di noi. Mi aspettavo un percorso facile, una bella giornata, caldo e sole. La difficoltà per me poi è la discesa, non tanto la salita, per cui sono partito fiducioso. In fondo sono sempre arrivato in vetta, e forse ho iniziato a dare per scontato di poterlo fare.

Ma quando, poco fa, ho alzato lo sguardo e ho visto quanta strada abbiamo ancora da fare, ho vacillato.

Ce la potrei fare, certo. In fondo la vetta è lassù, la vedo. Ma sento le forze che diminuiscono sempre di più, il ginocchio che inizia già a far male quando solitamente non lo sento finché non scendiamo, e mi chiedo: a cosa serve arrivare in cima, se poi non sono in grado di scendere? Se è una questione di dosare le forze, di riconoscere i propri limiti, ecco allora penso di averli trovati oggi. Penso che la Grigna possa essere il mio Monte Bianco”.

Mentre parliamo di queste cose, il bivacco, il nostro primo punto di riferimento, si avvicina. Il rifugio è ancora molto lontano, e io penso che in pochi arriveranno in cima questa volta. Arriveranno di sicuro le persone avvezze alla montagna come Martina, quelli per cui la sfida di questo progetto è più mentale che fisica. Sabrina l’ho persa qualche metro fa, Alessio vede già chiaramente il bivacco come l’ultimo passo che riuscirà a fare, Viki è più bianca della poca neve che abbiamo incontrato, e la stanchezza serpeggia tra molti di noi. Non credo che questa volta faremo la foto di rito tutti insieme in vetta.

E infatti, quando arriviamo al bivacco, qualcuno solleva bandiera bianca. Si inizia a parlare di come organizzarci, di chi tornerà giù e come, dato che non siamo accompagnati dalle guide questa volta. Tra un panino, un sorso d’acqua e una barretta, ci prepariamo a dividere il gruppo.

Eppure... eppure non succede.

Quando è il momento di rimettersi in cammino e tornare verso valle, d’improvviso non rimane nessuno nel gruppo della discesa. Sabrina tira fuori tutta la sua grinta e si rimette in marcia. Alessio guarda Viki e si offre di tornare giù insieme. So, per quello che ci siamo detti, che è ciò che vorrebbe anche una parte di lui, ma che è combattuto perché lo stimolo della vetta è forte.

Ma capisco anche che non lascerebbe mai Viki in difficoltà, che non vorrebbe si forzasse eccessivamente. Lei vacilla, ma poi lo rassicura: ce la fa.

Ci rimettiamo tutti in marcia, e a chiudere la fila ci siamo proprio noi. L’ultima parte del percorso è più difficile che mai, e sento nei miei compagni di salita il dubbio lancinante di aver sbagliato.

Lo sento in Viki, che è sempre più bianca.

Ma soprattutto in Alessio, perché vedo nei suoi occhi la paura di non aver colto i reali pensieri di lei, di averla in qualche modo involontariamente forzata. Quel famoso limite che andiamo cercando di superare di continuo; e se invece certe volte andasse solo rispettato? Se la linea sottile tra la sfida e la forzatura stesse proprio lì? 

Un passo dopo l’altro, alla fine mettiamo piede sulla piattaforma di metallo che regge il rifugio. Ce l’abbiamo fatta...tutti! Contro ogni pronostico. E la foto di rito ce la siamo meritata.

Le dimensioni della sfida: Alessio

Ma nella discesa, mi ritrovo nuovamente accanto un Alessio che non sembra soddisfatto. Vedo che qualcosa lo tormenta.

Penso sia il dolore al ginocchio, e gli chiedo come si senta. Se è orgoglioso di aver conquistato il suo Monte Bianco, alla fine. E lui si mette a ridere.

“Conquistato? Non lo so. L’ho fatto davvero? È questo che mi chiedo, è per questo che non sono tranquillo come vorrei. Sai, se continuiamo a valutare i risultati di questo progetto in termini di “sono arrivato in cima o no”, forse rischiamo di fare un grosso errore di sottovalutazione. Se fosse “solo” questione di scalare il Monte Bianco, allora sarebbe un successo reale solo per poche persone. Molte sanno che non arriveranno lassù. Invece dobbiamo vedere questa sfida in ogni sua dimensione perché appartenga a tutti, e queste sono tantissime.

C’è la dimensione della crescita personale e professionale: lo stimolo della Changeability, che ti porta a smettere di fumare, ricominciare a guidare, fare qualcosa di buono per te stesso.

C’è quella della consapevolezza, sia in montagna sia nei parallelismi con il lavoro che svolgiamo ogni giorno.

I feedback e il miglioramento continuo, che ci fa rimettere in discussione tutto a ogni uscita e imparare che il change management è davvero una pratica universale.

Il fatto è che c’è anche un’importantissima dimensione di sfida per il team. Uscire da una cultura dell’uno, scoprire i colleghi e la collaborazione con loro in termini nuovi. Ed è qui che oggi mi sento di non aver conquistato la vetta.

La grande domanda è: dove si trova il limite? Oltre quale punto una persona sceglie di continuare a salire non perché lo vuole, ma perché sente di doverlo fare? Magari semplicemente dalla propria idea di sé in relazione agli altri, ma pur sempre “dovendo” e non “volendo”.

Secondo me per noi oggi quel limite era al bivacco, ma l’ho capito dopo. Quando siamo arrivati lì, era chiaro che Viki non volesse proseguire. Lei diceva di sì, ma sarebbe bastato guardare oltre la fatica, oltre il pensiero che dobbiamo spronarci a uscire dalla comfort zone, per scoprire la verità: non voleva esagerare perché domani ha un impegno importante di lavoro, a cui non voleva arrivare stanca.

Ecco, io mi chiedo, come facciamo a vedere il limite? Come facciamo a capire se quel limite in quel momento va rispettato o va sfidato? E a non cadere nella trappola di pensiero che sia necessario andare sempre e comunque oltre. E anche, soprattutto, a non farci male cercando di sfidare le nostre possibilità.

Io oggi mi chiedo questo, e se come “alpinista” sono orgoglioso di ciò che ho fatto, come manager mi chiedo se ho fatto la cosa giusta. E io, anche qui in montagna, sono prima di tutto un manager. Una persona che ha la responsabilità di altre persone. Quindi questa per me è una delle dimensioni più importanti della sfida che è M4810.

Come nel change management, la vetta è la nostra vision: è chiara, raggiungibile, la strada che abbiamo scelto ci porta sicuramente lì. Ma per arrivarci devi camminare in cresta, giocare di equilibrio. Non puoi sbilanciarti da una parte, verso l’ottimismo incondizionato, perché rischieresti di sottovalutare le difficoltà e di cadere nel dirupo. E nemmeno puoi restare arroccato nella tua visione iperrealista, perché non c’è cambiamento senza fiducia nelle sue possibilità.

Le dimensioni della sfida: Alessio

Quindi sono qui, su questa cresta mentale (e fisica), e ogni volta mi chiedo dove sia il giusto equilibrio”.

Rimango in silenzio ad ascoltarlo, e poco dopo, per un motivo o per l’altro, ci separiamo. Non ho quindi la possibilità di dirgli ciò che penso, cioè che non c’è manager migliore di chi mette prima di se stesso i suoi collaboratori. Uno che sarebbe stato molto più gratificato dall’aver compreso le vere ragioni di un collega, che dall’arrivare in cima.

E che è questo il tipo di manager che può davvero chiedere al proprio team di fare qualcosa che non ha mai fatto prima, nella vita e nel business.

The journey

1

M

3061

Mont Fallère

Methodos - M4810 - Mont Fallère

È la prima vetta oltre i 3.000m del nostro progetto

Il Mont Fallère  si trova nelle Alpi del Grand Combin in Valle d'Aosta.

Collocato tra la Valle del Gran San Bernardo e la Valdigne, rappresenta un  ottimo ingresso nel magico mondo dei Tremila. Il Mont Fallère, situato nel cuore della Valle d'Aosta propone una vista panoramica a 360° su tutte le vette valdostane. Il tracciato non è da sottovalutare ma in definitiva non presenta che lievi difficoltà alpinistiche e solo nel tratto di cresta finale.

Saliamo in due tappe: il primo giorno fino al Rifugio Fallère; il secondo giorno arriviamo alla vetta e poi scendiamo a valle. 

Leggi l'articolo di questa uscita :)

2

M

3128

Punta Lechaud

La nostra prima salita alpinistica ad una cima

La Punta Léchaud (3.128m) si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Francia (Savoia). Si trova a sud del Col della Seigne (2.512m) tra la valdostana val Veny e la savoiarda Valle dei Ghiacciai.

Saliamo in due tappe: nella prima giornata camminiamo da La Visaille al Rifugio Elisabetta Soldini (2.195m); nella seconda giornata salita alla punta e ritorno a La Visaille. 

Dal Rifugio si sale al Colle di Chavannes (2.603m); dal colle si deve abbandonare il sentiero segnalato che inizia a scendere nel Vallone di Chavannes, seguendo un sentiero sulla destra che attraversa in piano il ripidissimo versante orientale del Monte Lechaud. La traccia prosegue sulla destra, sempre non lontana dalla cresta del Monte Lechaud e supera un valloncello di pietrame o neve, raggiungendo l'ampia conca dove è collocato il Ghiacciaio di Chavannes. Calzati i ramponi si mette piede sul ghiacciaio salendo in diagonale verso sinistra. Dal dosso si volge gradualmente a destra puntando direttamente alla cima, che si raggiunge superando alcuni tratti di facili roccette a gradoni. Panorama vastissimo e spettacolare sul versante italiano del Monte Bianco.

Leggi l'articolo di questa uscita :)

 

3

M

3842

Vallée Blanche

Methodos - M4810 - Vallée Blanche

Traversata a piedi del ghiacciaio del Gigante verso l'Aiguille du Midi

Benché possa sembrare una "passeggiata panoramica", la Vallée Blanche non va sottovalutata, in quanto si tratta di un itinerario che prevede l'attraversamento del ghiacciaio del Gigante. È sempre necessario farsi accompagnare da una Guida Alpina che conosca molto bene l’itinerario e sappia leggere i pericoli.

Saliamo con funivia a Punta Helbronner (3.462m), indossiamo imbrago e ramponi e ci leghiamo in cordata. 

Il primo tratto ci fa perdere quota e poi si inizia a risalire verso l'Aiguille du Midi. L'ultimo tratto prevede la risalita di crinale e cresta innevata dell'Aiguille du Midi, con arrivo a 3.842m. 

Il ritorno è con i panoramici ovetti che ci riportano a Punta Helbronner. 

4

M

4559

Monte Rosa

Methodos - M4810 - Monte Rosa

2 giorni di full-immersion sul Monte Rosa per approfondire le tecniche alpinistiche.

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel. È il più esteso massiccio delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera e il secondo d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata: vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina.

5

M

4061

Gran Paradiso

Methodos - M4810 - Gran Paradiso

Il Gran Paradiso è l'unica montagna di 4000m totalmente in territorio italiano.

Il Gran Paradiso è l'unica montagna di 4000m totalmente in territorio italiano. Classica e affascinante salita: dopo una prima parte su ghiacciaio, per poter raggiungere vetta con la statua della Madonna, bisogna superare alcuni semplici passaggi di roccia.

6

M

4810

Monte Bianco

Methodos - M4810 - Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, che dà il nome all'omonimo Massiccio del Monte Bianco, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco.

Con i suoi 4.808,72 m d'altezza (ultima misura ufficiale il 13 settembre 2017) è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e in generale dell'Europa se si esclude il Caucaso: da qui il suo soprannome di Re delle Alpi. Condivide assieme al Monte Elbrus nel Caucaso un posto tra le cosiddette Sette Sommità del Pianeta.

Prevalentemente di natura granitica, irta di guglie e di creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai, è considerata una montagna di grande richiamo per l'alpinismo internazionale e, da un punto di vista della storiografia alpinistica, la nascita dell'alpinismo coincide con la data della sua prima ascensione: l'8 agosto 1786.